Sales Talk: Giulia Brugna, Direttrice Vendite Internazionali di Creaciones Marsanz

In un mercato sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla competizione internazionale, il ruolo di Direttrice Vendite Export assume un’importanza centrale nel favorire la crescita e il consolidamento di un’azienda sui mercati esteri. Giulia Brugna, Direttrice Vendite Internazionali di Creaciones Marsanz, si occupa di elaborare strategie mirate e gestire relazioni commerciali con partner internazionali, affrontando quotidianamente le dinamiche complesse del commercio globale.
In questa intervista, Giulia ci offre una visione approfondita del suo ruolo, evidenziando le competenze chiave per avere successo e condividendo consigli per chi desidera intraprendere questa carriera.
Quali sono le principali attività di una Direttrice Vendite Internazionali?
Una Direttrice Vendite Internazionali è responsabile della gestione e dello sviluppo delle vendite internazionali di un’azienda. Le sue principali attività includono:
- Sviluppare e implementare strategie di vendita per i mercati esteri.
- Ricercare nuovi mercati e opportunità di business.
- Stabilire e mantenere rapporti con distributori, clienti e partner commerciali.
- Negoziare contratti e condizioni commerciali.
- Monitorare le tendenze di mercato e le normative internazionali.
- Avere una conoscenza approfondita della competizione e del corretto posizionamento nel mercato dei prodotti offerti, considerandone le variabili di matching e price target.
- Collaborare con i team di marketing e di back office per garantire la corretta gestione e cura del cliente in tutte le fasi commerciali, dall’offerta alla spedizione.
Quali sono le cinque competenze essenziali per una Direttrice Vendite Internazionali? Perché sono cruciali nel tuo ruolo?
- Comprendere le dinamiche dei mercati esteri, le opportunità e le minacce è fondamentale per identificare i Paesi e le regioni in cui investire.
- Le doti di negoziazione, compromesso ed empatia sono essenziali per costruire relazioni durature con i clienti: queste sono le chiavi per creare partnership vincenti per raggiungere gli obiettivi di vendita e contribuire alla crescita dell’azienda in un contesto internazionale.
- La sensibilità culturale aiuta a comunicare efficacemente e a stabilire rapporti di fiducia e fidelizzazione con i clienti delle diverse nazionalità, usi e costumi
- La capacità di analizzare dati di mercato e pianificare strategie di vendita consente di prendere decisioni informate e di adattare le strategie in base alle tendenze del mercato.
- Networking e competenze relazionali volte a stabilire e mantenere una rete di contatti è cruciale per identificare opportunità di business e nuove collaborazioni.
Queste competenze sono fondamentali, in quanto aiutano a navigare in un ambiente complesso e competitivo, aumentando le possibilità di successo dell’azienda nel mercato globale.
Cosa consiglieresti a una professionista che ambisce al ruolo di Direttrice Vendite Internazionali?
Ci sono alcuni passaggi che possono davvero aiutare a costruire una solida carriera come Direttrice Vendite Internazionali e a distinguersi in un campo altamente competitivo.
Prima di tutto, è importante investire in una formazione scolastica orientata verso discipline come Economia, Marketing o Commercio Internazionale.
Successivamente, è importante cogliere opportunità di stage o posizioni entry-level nell’export o nelle vendite, poiché l’esperienza diretta sul campo è essenziale per sviluppare competenze pratiche.
Parallelamente, è fondamentale anche lavorare per migliorare le proprie competenze interpersonali e di networking.
E per concludere, bisogna creare un solido rapporto con il team lavorativo: essere flessibili, empatici e avere un grande spirito di adattabilità combinati ad un’elevata capacità di gestire con la giusta serenità le persone e le situazioni inaspettate.